Le istituzioni del mare Italiane

Come istituzioni del Mare si intendono tutte le realtà che istituzionalmente insistono totalmente o parzialmente sulle attività marittime che siamo istituzionalmente deputate o abbiano riconoscimenti pubblici. Oltre l’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare, Unioncamere, Assonautica Italiana- Associazione Nazionale per lo sviluppo dell’Economia del Mare di Unioncamere e il Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne sono :

  • Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Ministro per la protezione civile e per le politiche del Mare
  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
  • Ministero Economia e Finanze
  • Ministero del Turismo
  • Ministero Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste
  • Ministero della Difesa
  • Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Ministero dell’Università e della Ricerca
  • Ministero per lo Sport e i Giovani
  • Ministero dell’Istruzione e del Merito
  • Ministero della Cultura
  • Marina Militare Italiana
  • Corpo delle Capitanerie di Porto -Guardia Costiera
  • Guardia di Finanza
  • Carabinieri
  • Dipartimento Affari regionali e Autonomie
  • Dipartimento per le politiche del Mare
  • CIPOM Comitato Interministeriale per le politiche del Mare
  • Intergruppo parlamentare sull’Economia del Mare
  • Ispra- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
  • Polo Nazionale della Dimensione Subacquea
  • Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
  • Autorità di Sistema Portuali
  • CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Enea -Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
  • Cluster Nazionale Economia del Mare -BIG
  • Blue Forum Italia Network

Per segnalazioni di inserimenti pertinenti scrivere a:  segreteria@ossermare.org