Quadro definitorio e metodologico

La stima è un processo fondamentale in vari campi come la gestione di progetti, la costruzione, la finanza e la statistica. Esistono diverse metodologie di stima, ciascuna adatta a situazioni specifiche. Ecco una panoramica delle principali metodologie di stima.

Stima Parametrica

Descrizione
Utilizza algoritmi basati su dati storici e variabili chiave per stimare i costi o i tempi.

Applicazioni
È spesso usata in ingegneria e costruzione, dove i costi possono essere stimati sulla base di parametri come la superficie o il volume.

Stima Comparativa o Analogica

Descrizione
Si basa sul confronto con progetti simili già completati.

Applicazioni
È utile nelle prime fasi del progetto, quando i dettagli specifici non sono ancora disponibili.

Stima Top-Down

Descrizione
Si parte da una visione globale del progetto e si suddivide in componenti più piccole.

Applicazioni
Adatta per progetti nuovi o innovativi dove non ci sono dati storici.

Stima Bottom-Up

Descrizione
Ogni parte del progetto viene stimata singolarmente e poi combinata per ottenere una stima complessiva.

Applicazioni
È usata quando è necessaria una stima molto dettagliata e accurata.

Stima per Expert Judgment

Descrizione
Basata sull’opinione di esperti del settore.

Applicazioni
Molto utile quando i dati storici sono limitati o non disponibili.

Passaggi Generali per una Buona Stima

  1. Definizione dell’Obiettivo: Chiarire cosa si intende stimare (costi, tempi, risorse).
  2. Raccolta delle Informazioni: Ottenere dati storici, benchmark, e input da esperti.
  3. Scelta della Metodologia: Selezionare la metodologia di stima più appropriata in base alla natura del progetto.
  4. Calcolo delle Stime: Applicare la metodologia scelta per ottenere le stime preliminari.
  5. Verifica e Validazione: Confrontare le stime ottenute con progetti simili e aggiustarle se necessario.
  6. Revisione Continua: Aggiornare le stime man mano che si ottengono nuove informazioni durante l’analisi

L’accuratezza delle stime dipende dalla qualità dei dati disponibili, dall’esperienza degli esperti coinvolti e dalla complessità del progetto.

XII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.